Moda e Design Industriale L-4

Packaging design

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/13 6 Ornella Formati

Programma del Corso

Il packaging è uno strumento che ci consente di entrare in contatto con le merci ed i prodotti che ci circondano. 
E’ un oggetto del quotidiano sempre in bilico tra l’essere essenziale per il successo di un prodotto, in un mercato in cui proliferano prodotti pressoché uguali, e l’essere transitorio, destinato a divenire, eccetto rari casi, un inevitabile rifiuto. 
La progettazione di un «imballaggio» è un tema articolato, che va affrontato non solo in termini di comunicazione, ma in un’ottica di strategia progettuale complessa nella quale si pensi al packaging non più come un singolo prodotto, ma come un sistema in grado di ripensare l’intero ciclo di vita del prodotto. 
Il corso è articolato in modo tale da informare gli allievi sulle tecniche ed i principi che sono alla base di un imballaggio di qualità in linea con le esigenze di mercato, la soddisfazione dei bisogni dei consumatori, la riduzione dei costi, ed il rispetto dell’ambiente. 
Le lezioni on line sono organizzate in modo tale che l’allievo possa apprendere i differenti “volti” del packaging, ed acquisire una capacità critica che gli consenta di affrontare la progettazione di un imballaggio in modo consapevole.  
Si approfondiranno i seguenti temi: Evoluzione storica dell’imballaggio Le funzioni e le differenti tipologie d’imballaggio I materiali per il packaging ed il loro riciclo Le tecniche di rappresentazione per il prodotto industriale La prototipazione La comunicazione del prodotto Problematiche inerenti l’imballaggio e l’impatto ambiente Le tecniche di stampa e di cartotecnica Analisi di packaging in commercio, i differenti settori merceologici Lo spazio della vendita Le nuove tecnologie per il packaging del futuro 
Alle lezioni teoriche si aggiungono le seguenti esercitazioni da svolgere in piattaforma: 3 e-tivity, 1 attività laboratoriale. Aule virtuali per un totale complessivo di 6 ore.

Informazioni generali

Al termine del percorso didattico lo studente dovrà dimostrare di aver compreso quali sono le differenti tipologie di imballaggi ed il ruolo del packaging come parte integrante della corporate identity aziendale.
Saper rappresentare e progettare un imballaggio in linea con le esigenze di mercato. Acquisire una capacità critica che gli consentirà di fare delle scelte progettuali sostenibili. 
Comprendere e gestire l’intero processo produttivo. Conoscere i differenti materiali impiegati nel packaging, mostrando una particolare attenzione all’utilizzo di materiali sostenibili e rispettosi dell’ambiente. 
Al fine di raggiungere gli apprendimenti previsti dal corso, gli obiettivi da raggiungere saranno: 
saper utilizzare gli strumenti e le regole del disegno tecnico per la rappresentazione di un imballaggio; acquisire conoscenze tecniche e tecnologiche relative all’intero ciclo produttivo; acquisire un linguaggio specifico ed una terminologia tecnico/scientifica corretta; saper progettare packaging che rispondano alle esigenze della collettività; saper costruire prototipi e mockup; comprendere il ciclo di vita di un prodotto ed i problemi ambientali relativi all’utilizzo dei differenti materiali. 

Modalità d’esame, prerequisiti, esami propedeutici

Il processo didattico prevede 2 distinti momenti di valutazione: valutazione formativa destinata a valutare le competenze in itinere; valutazione sommativa atta a valutare la formazione complessiva e conclusiva dello studente.
Verranno quindi valutate le competenze, le conoscenze e le abilità acquisite dagli allievi sulla base di: 1. elaborati grafico/analitici prodotti durante il corso.
2. una prova scritta.
Relativamente al punto 1 (gli elaborati prodotti durante il corso) si valuteranno i seguenti parametri: 
A_accuratezza dei grafici e del prototipo prodotti 
B_livello di conoscenza e di approfondimento analitico/progettuale degli elaborati presentati 
C_rispondenza dell’elaborato al tema assegnato D_articolazione e chiarezza dell’esposizione E_acquisizione e uso di un linguaggio specifico 
D_rispetto dei tempi di consegna degli elaborati Relativamente al punto 2 si valuterà la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni presenti in piattaforma.
Modalità di esame L’esame consisterà in un test con domande a risposta multipla sugli argomenti approfonditi nel corso. 
Per sostenere l'esame, lo studente dovrà svolgere le esercitazioni indicate a seguire: Attività laboratoriale_Realizzare il prototipo di un packaging di un prodotto in commercio, E-tivity 1_Premiare Comieco Factory, E-tivity 2_Design dell’esperienza, E-tivity 3_ Tra design e sostenibilità. 
Si sottolinea che lo svolgimento delle esercitazioni laboratoriali e delle e-tivity pur non facendo media con il voto finale, è condizione necessaria per sostenere l’esame. 
Il voto finale sarà definito dal quiz. Il test sarà composto da n. 31 quesiti a risposta multipla. Il test si ritiene superato se lo studente risponde correttamente ad almeno 18 domande. 
La lode verrà assegnata allo studente che risponde a tutte le 31 domande. In piattaforma è presente il format da utilizzare per impaginare le attività didattiche da svolgere.
Propedeuticità Come da regolamento del corso di studi.
Prerequisiti Saper rappresentare un prodotto attraverso il disegno tecnico. Saper utilizzare software digitali per la rappresentazione di elaborati tecnici bidimensionali e tridimensionali.

Organizzazione didattica

Attività didattiche previste Attività didattica erogativa: 30 lezioni frontali videoregistrate della durata di 30', sempre disponibili in piattaforma.   
Attività didattica interattiva aule virtuali programmata della durata complessiva di 6 h. Forum di discussione in itinere. 3 e-tivity, 1 attività laboratoriale con revisione Eventuali altri strumenti interattivi (forum, chat, web conferences, repository ecc. e-tivities) potranno essere adoperati in relazione a specifici interventi didattici.   
Modalità di Organizzazione del Corso di Packaging Design_Numero lezioni 30 Syllabus  01_Introduzione al corso Sezione 
1_Evoluzione storica dell’imballaggio; le funzioni e le differenti tipologie d’imballaggio 
02_ Evoluzione storica del packaging. Prime tipologie d’imballaggio 
03_ Evoluzione storica del packaging. Tra la Prima e la Seconda Rivoluzione Industriale 
04_ Evoluzione storica del packaging. Tra gli ultimi decenni del XIX sec. ai primi decenni del XX sec.
05_  Evoluzione storica del packaging. Dagli anni ‘20 agli anni ’50. 
06_ Argomento Evoluzione storica del packaging. Dagli anni ‘60 ad oggi.   
Sezione 2 – I materiali per il packaging ed il loro riciclo 
07_ Materiali per l’imballaggio. La carta, tra storia e processo produttivo. 
08_ Materiali per l’imballaggio. Le differenti tipologie di carte. 
09_ Materiali per l’imballaggio. 
La carta: colore e tecniche di stampa. 
10_ Materiali per l’imballaggio. La carta: tecnologie di nobilitazione ed operazioni di cartotecnica. 
11_ Materiali per l’imballaggio. Le plastiche. 
12_ Materiali per l’imballaggio. Il vetro, l’alluminio, i materiali biodegradabili ed edibili.   
Sezione 3 – Confezionamento manuale e automatizzato 
13_ Confezionamento manuale ed evoluzione storica delle macchine automatiche. 
14_ Macchine automatiche per il confezionamento primario e secondario.   
Sezione 4 – Case study 
15_ Case study. Packaging come elemento di seduzione. Packaging e BenEssere. 
16_ Case study. Packaging tra ricerca e nuove sperimentazioni 1. 
17_ Case study. Packaging tra ricerca e nuove sperimentazioni 2.   
Sezione 5 – Comunicare, promuovere, informare, esporre. 
18_ Comunicare il prodotto: il progetto della superficie. Gli elementi grafici. 
19_ Comunicare il prodotto: il progetto della superficie. Forme, settori, Prodotti. 
20_ L’etichettatura: comunicare, promuovere, informare 1. 
21_ L’etichettatura: comunicare, promuovere, informare 2. 
22_ Esporre il packaging. I luoghi e i supporti per la vendita.   
Sezione 6 – Il packaging e le nuove tecnologie 
23_ Il packaging e le nuove tecnologie abilitanti 1. 
24_ Il packaging e le nuove tecnologie abilitanti 2.   
Sezione 7 – Realizzare un prototipo, tecnologie e strumentazioni 
25_ Realizzare un prototipo. 
Strumentazioni artigianali. Tecnologie di prototipazione: Stampa 3d. 
26_ Realizzare un prototipo. 
Tecnologie di prototipazione: Stampante 3D. 
27_ Realizzare un prototipo. Tecnologie di prototipazione.   
Informazioni di base 
28_ Funzioni e differenti tipologie d’imballaggi. 
29_ Rappresentazione tecnica del Packaging: gli elaborati grafici. 
30_ Approfondiamo le e-tivity, l’attività laboratoriale, le esercitazioni d’esame.  

Lezioni

Argomenti trattati nel corso. Format impaginazione.

Evoluzione storica del packaging. Prime tipologie d'imballaggio

Evoluzione storica del packaging. Tra la Prima e la Seconda Rivoluzione Industriale

Evoluzione storica del packaging. Tra gli ultimi decenni del XIX sec. ai primi decenni del XX sec.

Evoluzione storica del packaging. Dagli anni '20 agli anni '50

Evoluzione storica del packaging. Dagli anni '60 ad oggi

Materiali per l'imballaggio. La carta, tra storia e processo produttivo.

Materiali per l'imballaggio. Le differenti tipologie di carte.

Materiali per l'imballaggio. La carta: colore e tecniche di stampa.

Materiali per l'imballaggio. La carta: tecnologie di nobilitazione ed operazioni di cartotecnica.

Materiali per l'imballaggio. Le plastiche

Materiali per l'imballaggio: le plastiche, il vetro, l'alluminio, l'acciaio, i materiali biodegradabili.

Confezionamento manuale ed evoluzione storica delle macchine automatiche

Macchine automatiche per il confezionamento primario e secondario

Case study. Packaging come elemento di seduzione. Packaging e BenEssere

Case study. Packaging tra ricerca e nuove sperimentazioni 1

Case study. Packaging tra ricerca e nuove sperimentazioni 2

Comunicare il prodotto: il progetto della superficie. Forme, Settori, Prodotti.

Comunicare il prodotto: il progetto della superficie. Gli elementi grafici.

L'etichettatura: comunicare, promuovere, informare 1

L'etichettatura: comunicare, promuovere, informare 2

Esporre il packaging. I luoghi e i supporti per la vendita

Il packaging e le nuove tecnologie abilitanti 1

Il packaging e le nuove tecnologie abilitanti 2

Realizzare un prototipo. Strumentazioni artigianali. Tecnologie di prototipazione: Stampa 3d

Realizzare un prototipo. Tecnologie di prototipazione: Stampante 3D

Realizzare un prototipo. Tecnologie di prototipazione.

Funzioni e differenti tipologie di imballaggi

Rappresentazione tecnica del Packaging: gli elaborati grafici

Approfondiamo le e-tivity, l'attività laboratoriale, le esercitazioni d'esame