Home Freccia destra Moda e Design Industriale L-4 Freccia destra Photography design

Moda e Design Industriale L-4

Photography design

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-ART/06 6 Luca Rossini

Informazioni generali

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per rapportarsi con la produzione di immagini fotografiche, con un focus particolare su quelle dedicate alla moda e al design. Dopo rapidi accenni alla complessa storia della fotografia, dalla sua nascita alla fine del XX secolo, si affronteranno con maggiore attenzione la storia della fotografia del movimento, dell’elaborazione fotografica e della fotografia immersiva, in modo da dare agli studenti un ampio panorama sui percorsi fondativi e sugli sviluppi fondamentali del mezzo. L’identità tecnica della fotografia sarà compresa nelle sue basi fisico-ottiche, con un focus aggiuntivo sulla fotografia del movimento e le tecniche di elaborazione e manipolazione delle immagini, con numerosi case-studies. L’efficacia delle immagini fotografiche sarà analizzata dal punto di vista compositivo e da quello percettivo, tentando di comprendere come il fotografo, in quanto artista, sia in grado di hackerare processi cognitivi, innati o culturalmente appresi, per generare emozioni e interesse negli spettatori. Si affronterà la nascita e rapida ascesa di sistemi di intelligenza artificiale (AI) in grado di produrre immagini artistiche e fotorealistiche. Si andranno quindi ad analizzare gli attuali strumenti di ausilio al fotografo che si basano su intelligenza artificiale. Infine, si tradurrà il complesso rapporto tra osservatore e fotografia nelle chiavi di espressione che interessano la moda ed il design. Si comprenderà come analizzare compiutamente un editoriale o una campagna fotografica di moda e design, interpretandone gli intenti stilistici, gli spunti compositivi ed il lessico fotografico.

  

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, ci si attende che lo studente sappia padroneggiare gli strumenti base teorici e metodologici necessari per rapportarsi con la produzione di immagini fotografiche dedicate alla moda e al design.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà aver acquisito la padronanza delle conoscenze di base relative alla storia della fotografia, all’identità tecnica della fotografia, agli aspetti compositivi dell’immagine e alle componenti percettive che regolano la tanto la “produzione”, quanto la “lettura” di una fotografia. Lo studente dovrà aver appreso i concetti di base su cui si fondano la neuroestetica e le intelligenze artificiali dedicate alla produzione o alterazione di immagini fotorealistiche o fotografiche. Lo studente dovrà altresì conoscere le declinazioni principali delle correnti fotografiche nella moda e nel design. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare ed interpretare compiutamente un editoriale o una campagna fotografica di moda e di design.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di valutare i legami storici tra innovazioni tecniche, artistiche e culturali in ambito fotografico.  Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere tra loro diversi apparecchi fotografici, identificandone gli elementi obbligatoriamente comuni e quelli invece variabili come forma e funzione. Lo studente dovrà essere in grado di valutare gli aspetti compositivi di un’immagine e di identificarne le componenti con maggiore impatto percettivo. Lo studente dovrà essere in grado di valutare la tipologia e complessità di postproduzione fotografica quando questa risulta particolarmente avanzata. Lo studente dovrà essere in grado di valutare a grandi linee gli effetti neuroestetici di un’opera d’arte ed essere in grado di relazionarli con il funzionamento delle intelligenze artificiali dedicate alla produzione o alterazione di immagini fotorealistiche o fotografiche. Lo studente dovrà riconoscere in un servizio fotografico di moda o di design gli intenti comunicativi del fotografo a partire dallo stile di scatto utilizzato. Lo studente dovrà saper decodificare un servizio in modo da interpretarlo in tutte le sue componenti.

 

Abilità di giudizio

Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di giudicare l’intero progetto fotografico che si cela dietro ogni servizio di fotografia di moda o di design, riconoscendone a grandi linee gli intenti comunicativi, lo stile di scatto, i riferimenti storici, le scelte tecniche e compositive, e valutando l’impatto percettivo sull’osservatore. Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di giudicare che tipo di postproduzione fotografica sia stata implementata in una campagna o opera fotografica. Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di giudicare a grandi linee gli effetti neuroestetici di un’opera d’arte ed essere in grado di relazionarli con il funzionamento delle intelligenze artificiali dedicate alla produzione o alterazione di immagini fotorealistiche o fotografiche.

 

Abilità di comunicare

Lo studente dovrà aver acquisito la padronanza di linguaggio e la conoscenza metodologica necessarie per comunicare un progetto fotografico completo, ossia che includa non solo gli aspetti comunicativi, ma che introduca anche quelli tecnici, compositivi, stilistici e storici, relativi sia alla fase di scatto che di post-produzione fotografica. Lo studente dovrà aver anche acquisito la padronanza di linguaggio e la conoscenza metodologica necessarie per comunicare la stretta interazione tra la percezione umana di immagini “artistiche” e il funzionamento delle intelligenze artificiali dedicate alla produzione o modifica di immagini fotografiche e fotorealistiche.

 

Capacità di apprendimento

Il corso intende offrire allo studente delle basi solide di conoscenza storica, tecnica e compositiva della fotografia, dalla fase di pre-produzione fino a quella di post-produzione, con le quali lo studente sarà in grado di affrontare successivi studi pratici di tecnica fotografica. Il corso intende altresì offrire allo studente un’introduzione alle componenti percettive della lettura di un’immagine e alle componenti biologiche della risposta dello spettatore all’arte, che possano fungere da base per successivi studi mirati nella neuroestetica e nella comprensione degli elementi che giocano i ruoli principali, per lo più a livello inconscio, nella costruzione di un’esperienza visiva da parte dell’osservatore. Il corso intende offrire allo studente le più attuali informazioni sullo sviluppo delle intelligenze artificali applicate alla produzione o modifica dell’arte visiva, aprendo spunti preziosi sul significato di tali strumenti e delle opere da essi prodotte.

Programma del corso

 Storia della fotografia:

·      Storia della fotografia, dalla nascita all'età dell'oro

·      Storia della fotografia, dalle avanguardie alla fine del XX secolo

·      Storia della fotografia del movimento

·      Storia dell'elaborazione fotografica

·      La fotografia immersiva

L’identità tecnica e fisica della fotografia:

·      La camera oscura

·      Focali e prospettive

·      Profondità di campo

·      L’apparecchio fotografico

·      La fotografia del movimento

·      Elaborazione analogica e digitale delle immagini

·      Case Study: Manipolazione avanzata delle immagini

La composizione in fotografia:

·      Suddividere la scena, posizionare il soggetto, leggi della Gestalt

·      Equilibrio, tensione dinamica, elementi grafici

·      Elementi fotografici, la figura umana

·      Luce, colore, profondità

Biologia della risposta visiva dell’osservatore all’arte:

·      Percezione e ambiguità

·      Percezione della tridimensionalità e del colore

·      La visione di alto livello e la percezione del viso

·      L’elaborazione Top-Down e l’arte del ritratto

·      La parte dell’osservatore e la Teoria della Mente

L’(im)prevista ascesa delle intelligenze artificiali creative nell’arte figurativa

·      AI Generativa e Immaginazione Artificiale

·      AI Generative Questioni Aperte

·      AI per la fotografia

La fotografia di moda e design tra arte e comunicazione:

·      La fotografia come recupero della memoria applicata alla moda

·      La fotografia come pubblicità del privato applicata alla moda

·      La fotografia come citazionismo filmico

·      La fotografia come teatro fantastico

·      I filoni stilistico narrativi della fotografia di design

Analizzare e interpretare un servizio fotografico:

·      Introduzione all’elaborato

  

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Storia e tecnica della fotografia:

Italo Zannier, “Storia e tecnica della fotografia”, Hoepli, 2009.

Walter Guadagnini, “Fotografia”, Zanichelli, 2000.

Michael Langford, “Nuovo trattato di fotografia moderna ad uso delle scuole di fotografia, degli amatori e dei professionisti.”, Il Castello, 2018.

Michael Freeman, “L’occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale”, Logos, 2017. 

Neuroestetica:

Eric R. Kandel, “L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni”, Raffaello Cortina Editore, 2012.

Intelligenze Artificiali Generative:

Francesco D'Isa, “La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale”, Luca Sossella Editore, 2024.

Alessandro Curti, Alessio Fusi, “Intelligenza artificiale e fotografia”, Seipersei, 2024 

Fotografia di moda e design:

Federica Muzzarelli, “L’immagine del desiderio. Fotografia di moda tra arte e comunicazione“, Bruno Mondadori, 2009.

Claudio Marra, “Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda.”, Bruno Mondadori, 2010.

Filippo M. Nicoletti, “L’immagine progettata: Storia del rapporto tra fotografia e design”, 40due Edizioni, 2015.

Modalità d'esame, prerequisiti, esami propedeutici

 Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Attraverso la produzione di un elaborato, propedeutico allo svolgimento dell’esame, lo studente avrà modo di mettere in uso molte delle nozioni apprese nel corso, in particolare quelle inerenti all’interpretazione stilistica e contenutistica di un editoriale o di una campagna fotografica, oltre che degli intenti compositivi del fotografo.

Attraverso la prova scritta a risposta multipla in sede d’esame, saranno valutate la padronanza dei temi e degli argomenti teorici trattati durante le lezioni e la conoscenza della terminologia specifica.

La valutazione dell’elaborato, espressa in trentesimi, varrà come metà del voto complessivo, mentre la valutazione dell’esame a crocette varrà per la rimanente metà del voto.

 

Modalità di esame

La valutazione avverrà sulla base di un esame scritto a risposta multipla, accessibile solo dopo la consegna di un elaborato di analisi di un editoriale di moda o di design. All’esame il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale conoscenza degli argomenti derivante da uno studio non approfondito. Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra un’approfondita conoscenza degli argomenti trattati e ottime capacità di analisi e sintesi.

 

Propedeuticità

Il corso è elettivo e non è propedeutico per successivi insegnamenti.

 

Prerequisiti

Il corso non richiede prerequisiti particolari per essere seguito.

Organizzazione didattica

 Modalità di erogazione del corso:

La didattica sarà erogata attraverso 30 videolezioni on-line, sempre disponibili in piattaforma, della durata media di 30', per complessive 15h.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (15 ore):

  • 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (6 ore):

4 forum programmati secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma della durata di 1,5h ciascuno. Eventuali ulteriori forum potranno essere stabiliti durante il corso in relazione a specifici interventi didattici ritenuti necessari.

 

Attività di autoapprendimento:

Gli studenti avranno accesso ai test di autovalutazione come previsti dalla piattaforma didattica per tutti gli altri corsi. Inoltre, gli studenti dovranno scegliere un servizio recente di fotografia di moda o di design e analizzarlo utilizzando gli strumenti acquisiti al corso, in modo successivamente da descriverlo, all’interno di un elaborato scritto, seguendo una traccia fornita nell’ultima lezione del corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il ricevimento degli studenti è previsto, previo appuntamento, in modalità telematica il lunedì o il martedì dalle 19:00 alle 20:00, o in presenza, presso lo studio T.O.A.D. situato a Roma. e-mail: luca.rossini@uniroma5.it

Lezioni

Percezione e ambiguità

La fotografia come recupero della memoria applicata alla moda

Storia della fotografia, dalla nascita all'età dell'oro

La camera oscura

Percezione della tridimensionalità e del colore

La fotografia come pubblicità del privato applicata alla moda

Storia della fotografia, dalle avanguardie alla fine del XX secolo

Focali e prospettive

La visione di alto livello e la percezione del viso

La fotografia come citazionismo filmico

Storia della fotografia del movimento

Profondità di campo

L\'elaborazione Top-Down e la risposta all\'arte del ritratto

La fotografia come teatro fantastico

Storia dell'elaborazione fotografica

L'apparecchio fotografico

La fotografia del movimento

Elaborazione analogica e digitale delle immagini fotografiche

Terzi, posizioni, gestalt

Equilibrio, elementi grafici

AI Generativa e Immaginazione Artificiale

Elementi fotografici, figura umana

AI Generative: Questioni Aperte

Luce, colore, profondità

La parte dell\'osservatore e la Teoria della Mente

I filoni stilistico narrativi della fotografia di design

Introduzione all'elaborato

La fotografia immersiva

Case Study: Manipolazione avanzata delle immagini

AI per la fotografia