Scienze della Nutrizione Umana LM-61
Lingua inglese
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
L-LIN/12 | 4 | Liviana Galiano, Roberto Masone, Federico Gasperi |
Obiettivi
Obiettivi Formativi
Il corso di Inglese intende sviluppare ed approfondire nell’allievo una mirata competenza lessicale e testuale in lingua straniera, focalizzata sullo specifico settore di interesse del proprio Corso di Laurea. Gli obiettivi specifici sono:
- Identificare e applicare le diverse regole grammaticali
- Saper inserire le diverse regole grammaticali e lessicali correttamente, a seconda del contesto sociale nel quale si va a parlare e/o scrivere
- Essere in grado di intraprendere una conversazione di qualsiasi genere, tecnica o sociale, in modo esaustivo e corretto.
Risorse
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa:
- Essential Idioms in English: Phrasal Verbs and Collocations (Inglese) Copertina flessibile di Robert J. Dixson (Autore)
- Practical English Grammar (A) di A. J. Thomson e A. V. Martinet
- Practical English Grammar. Excercises (A): 1 di A. J. Thomson e A. V. Martinet
- Practical English Grammar. Excercises (B): 2 di A. J. Thomson e A. V. Martinet
- “Scientific English. L'inglese scientifico per relazioni e conferenze in medicina, biologia e scienze naturali “ ZANICHELLI
Descrizione
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso di inglese si articola, di base, in cinque sessioni di studio:
- Glossary of terms
- Grammar
- Texts
- Dictations
- Interactive Lessons
La prima e la seconda prevedono lo studio delle regole grammaticali di base ed avanzate, inclusi gli Idiom e la memorizzazione di termini di alta occorrenza nei testi settoriali in lingua inglese.
La terza e la quarta propongono la lettura di una serie di testi, di tipo settoriale ed autentici - tratti dal Web e da riviste cartacee o disponibili on-line - adattati e didattizzati, corredati da attività finalizzate a verificarne la comprensione o facilitarla, suggerendo un possibile metodo o strategia di approccio al testo. Parte dei testi sarà oggetto di esame.
La quinta e ultima prevede incontri in aula virtuale durante ciascun anno accademico volti a chiarire, commentare ed analizzare alcuni dei testi di settore - scientifici o divulgativi - proposti in sede di esame e/o a impratichirsi nell’eloquio sociale e didattico.
I suddetti materiali didattici saranno integrati periodicamente con approfondimenti di carattere tematico (ad es. articoli su argomenti di interesse condiviso) o focalizzati su specifiche abilità/competenze d’uso (vocabulary and pronunciation, listening and writing, grammar focus, etc.), a partire da un input linguistico multimediale autentico. Questi ulteriori materiali audio-visivi sono pensati come strumenti di studio in aula virtuale, e sussidio allo studente che voglia approfondire determinati aspetti della propria preparazione o cultura in lingua inglese.
GRAMMAR TOPICS
- Articles – with countable and uncountable nouns
- Countables and Uncountables: much/many
- Plurals
- Adjectives: common and demonstrative
- Adjectives – comparative
- Adjectives – superlative
- Possessive adjectives
- Possessive 's
- Pronouns (Subject/Object)
- To be
- Present simple
- Wh-questions
- Adverbs of frequency
- Prepositions of time, including in/on/at
- There is/are
- Prepositions of place
- Present continuous
- I’d like
- Imperatives (+/-)
- Gerunds
- Verb + ing/infinitive: like/want-would like
- Modals – can/could
- Modals: must/have to
- Modals – should Modals - must/can’t deduction
- Modals – might, may, will, probably
- Modals – should have/might have/etc
- Past simple
- Past continuous
- Present perfect
- Past perfect
- Present perfect continuous
- Present perfect/past simple
- Since/For
- Both, either, neither
- Broader range of intensifiers: so, such, too, enough
- Connecting words expressing cause and effect, contrast etc.
- Conditionals, zero, 1st 2nd and 3rd
- Future: Will / won't
- Will and going to, for prediction
- Present continuous for future
- Future continuous
- Reported speech (range of tenses)
- Simple passive
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N ore):
- 20 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
· 8 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 120 minuti ciascuna, per ogni sessione di esami, calendarizzate ogni volta in modo diverso. Di seguito quelle calendarizzate per la sessione autunnale 2023, per darvi un esempio:
8 settembre 2023 9:00 120 minuti
12 settembre 2023 17:00 120 minuti
15 settembre 2023 9:00 120 minuti
18 settembre 2023 17:00 120 minuti
21 settembre 2023 9:00 120 minuti
29 settembre 2023 17:00 120 minuti
05 ottobre 2023 9:00 120 minuti
10 ottobre 2023 17:00 120 minuti
Attività di autoapprendimento:
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
In modalità telematica (zoom) previo appuntamento.
Verifica
Lezioni
Past Continuous vs. Present Continuous
The Passive Form
Irregular Verbs
Indefinite Adverbs & Pronouns
Question Tags
Making Suggestions
Focus on Present - Perfect 1
Obligational Modal Verbs
Reported Statements
Focus on Present - Perfect 2
Modal verbs: MAY & MIGHT
Articles and their "Difficult" Uses
Frequency Adverbs & Expressions
Present Perfect: AGAIN!
Modal Verbs AGAIN! Past Habits
Genitive and...
Text Analysis
The Prepositions and their \"difficult uses\"
The Prepositions. LET\'S CLEAR UP
Time Expressions
The Conditionals