phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Moda e Design Industriale L-4 Freccia destra Fondamenti di disegno

Moda e Design Industriale L-4

Fondamenti di disegno

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/17 8 Stefano Chiarenza

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni.

Testi di riferimento:

M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del Disegno, Novara: Città Studi Edizioni, 2011

Testi di approfondimento e consultazione:

R. Arnheim, Il pensiero visivo, Torino: Einaudi, 1974

F. D.K. Ching, Drawing. A creative process, New York: Wiley, 1989

G. R. Bertoline, E. Wibe, Fondamenti di comunicazione grafica, Milano: Mc Graw Hill, 2004

B. Munari, Design e comunicazione visiva, Roma-Bari: Laterza, 1999

B. Edwards, Il nuovo Disegnare con la parte destra del cervello, Milano: Longanesi & C. 2009

Ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere suggeriti durante il corso, in relazione a specifici argomenti trattati o a particolari necessità di approfondimento.

Programma del corso

UD 1. (1 CFU) Il disegno come mezzo di comunicazione

Il disegno come processo. La rappresentazione grafica di natura tecnica. Gli strumenti per il disegno. Lo schizzo come primo livello della comunicazione grafica.

UD 2. (1 CFU) Geometria e rappresentazione

Elementi di geometria proiettiva: prospettività e proiettività nello spazio e sul piano, omologia, omologia piana.

Esercitazioni sull’omologia piana (2 ore sincrone in aula virtuale).

UD 3. (4 CFU) La rappresentazione dello spazio

Costruzione delle immagini con metodi proiettivi. I metodi classici di rappresentazione della geometria descrittiva: Proiezioni ortogonali, Assonometria, Prospettiva, Teoria delle ombre

Esercitazioni sulla sezione di solidi (4 ore sincrone in aula virtuale).

Esercitazioni sulla rappresentazione assonometrica cavaliera e isometrica (4 ore sincrone)

UD 4. (1 CFU) Il disegno per il progetto

Il disegno nel processo di progettazione. Norme e convenzioni grafiche. Le rappresentazioni di progetto. Forme di rappresentazione digitale.

Norme, convenzioni grafiche e quotature (2 ore sincrone in aula virtuale).

UD 5. (1 CFU) Il disegno CAD

L’interfaccia e i comandi; struttura dei menu e utilizzo dei comandi di disegno; comandi di modifica e interazioni coi comandi di disegno; layers, layout di stampa e proprietà di stampa di un disegno; modalità di inserimento testi e quotatura; la creazione di blocchi; l’inserimento di immagini.

Esercitazioni sul disegno bidimensionale e la stampa dei grafici (4 ore sincrone in aula virtuale).

Tutor disciplinare

 Tutor disciplinare dell'insegnamento è la dott.ssa arch. Erica Rotondi (erica.rotondi@uniroma5.it)

Informazioni generali

Obiettivi Formativi

Attraverso la trattazione delle problematiche fondamentali legate alla rappresentazione, il corso intende offrire le competenze per poter correttamente interpretare e disegnare l’esistente nonché supportare il processo ideativo/progettuale in tutte le fasi di definizione grafica. Particolare attenzione è rivolta all’acquisizione dei fondamenti scientifici del disegno, e di tutte le componenti del linguaggio grafico di natura tecnica utili alla definizione dei vari modelli descrittivi trasversalmente applicabili ai diversi ambiti di studio (design industriale, architettura, ecc.). Intende inoltre fornire le conoscenze necessarie per poter spaziare anche oltre i canoni rappresentativi tradizionali, in un percorso che parte dallo schizzo a mano per pervenire alle tecniche del disegno infografico. L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni teoriche preordinate allo sviluppo del lavoro grafico e di supporto nella fase di applicazione delle tecniche e dei metodi di rappresentazione.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le seguenti

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscerà la strutturazione del linguaggio grafico e dei modelli concettuali ad esso correlati, anche in ambiente digitale (cad); sarà in grado di comprendere la corrispondenza tra oggetti tridimensionali e rappresentazioni bidimensionali; saprà leggere l’iter grafico-progettuale in tutte le sue fasi di sviluppo, decodificando in maniera appropriata codici e convenzioni. Comprenderà la terminologia utilizzata nell’ambito della rappresentazione di tipo analitico-descrittivo del progetto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saprà utilizzare il disegno come veicolo di comunicazione efficace; saprà creare schizzi; saprà elaborare, secondo le norme convenzionali codificate, modelli grafici del design. Sarà in grado di creare disegni a più viste con strumenti tradizionali o con l’aiuto di sistemi cad.

Abilità di giudizio

Saprà scegliere le modalità più adeguate alla comunicazione grafica nel processo di design, determinando e attuando i percorsi di rappresentazione più adeguati in relazione a specifiche tipologie progettuali.

Abilità di comunicare

Mostrerà capacità di comunicazione attraverso il linguaggio grafico; saprà presentare graficamente le informazioni secondo le convenzioni proprie della grafica tecnica.

Capacità di apprendimento

Saprà approfondire le conoscenze acquisite e saprà apprendere in modo autonomo i nuovi sviluppi delle stesse nel campo del disegno.

Modalità di esame, prerequisiti e propedeuticità

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L’acquisizione di capacità grafiche nella rappresentazione espressiva e tecnica, la capacità di elaborazione di disegni tecnici per il design e l’architettura attraverso l’utilizzo dei metodi scientifici di rappresentazione tridimensionale nonché normative e convenzioni grafiche, sarà verificata attraverso la redazione di elaborati grafici. Questi saranno inoltre in grado di evidenziare la capacità di scelta, da parte dello studente, delle modalità per la comunicazione grafica del prodotto di design. Attraverso un colloquio o una prova scritta sarà invece valutata l’assimilazione degli elementi di carattere teorico esposti durante le lezioni, l’acquisizione del linguaggio tecnico nonché delle conoscenze tecnico-pratiche necessarie allo svolgimento degli elaborati grafici. Sarà valutata, in particolare, la padronanza dei temi e degli argomenti trattati, le abilità pratiche acquisite nonché la qualità grafica raggiunta e la completezza delle esercitazioni svolte.

Modalità di esame

L’esame prevede un colloquio orale o una prova scritta (la comunicazione della modalità viene data agli studenti dopo la prenotazione) sugli argomenti trattati e la valutazione di una serie di elaborati grafici richiesti durante il corso, la cui consegna dovrà avvenire 15 giorni prima della data d’esame. La valutazione finale terrà conto sia del voto attribuito agli elaborati sia di quello del colloquio (o della prova scritta). Il voto conclusivo sarà determinato come media matematica dei due.

Il voto attribuito agli elaborati può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza della realizzazione e presentazione e del corretto impiego di metodi e tecniche grafiche. Il livello minimo (18/30) è attribuito in caso di non piena adeguatezza nella traduzione in grafici dei temi proposti. Il livello massimo (30/30) è invece attribuito in caso di elaborati ben curati e che esplicitino ottime competenze nella traduzione e soluzione grafica dei temi proposti.

Al colloquio il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi grafici studiati, e ha una conoscenza limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati.

Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi grafici studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati pervenendo in modo efficiente e graficamente accurato alla soluzione, mostrando una piena capacità di applicare in pratica i presupposti teorici trattati durante il corso.

In caso di prova scritta, questa consisterà in un test a risposta chiusa composto da 30 domande con quattro opzioni di scelta da svolgere nel tempo massimo di 30 minuti. Alle risposte corrette viene attribuito 1 pt, a quelle errate 0 pt. Si intenderà superata con almeno 18 risposte esatte (18/30). La valutazione massima sarà ottenuta con la risposta esatta a tutti i quesiti (30/30).

Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento almeno della valutazione minima sia nella parte grafica che nel colloquio o prova scritta.

La lode viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici (in caso di prova scritta, risposta corretta ad un 31° quesito sottoposto in caso di risposta esatta alle 30 domande), e si dimostra capace, dal punto di vista applicativo, di saper elaborare con notevole chiarezza e qualità grafica i temi esercitativi assegnati, correlando i diversi argomenti trattati con autonomia di giudizio in maniera trasversale e presentando graficamente il lavoro in modo eccellente.

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Non sono previsti specifici prerequisiti tuttavia alcune conoscenze di base saranno accertate attraverso un test di autovalutazione in ingresso.

Organizzazione didattica

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è erogato interamente in modalità on-line

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI sincrona per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (N° 40 ore):

N° 40 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva (N° 16 ore):

N° 8 lezioni programmate, svolte in forma sincrona in aula virtuale, della durata complessiva di 2 ore, ripetute in ciascun semestre. Alla fine di ogni lezione sincrona sarà richiesto un elaborato o un test di 5 domande. La consegna dell’elaborato o il test saranno validi solo se lo studente e ha sviluppato almeno l’80% dell’elaborato o risposto correttamente ad almeno l’80% delle domande del test. Il superamento dei test/elaborati concorre alla premialità fino a massimo 2 punti sull’esame finale (1 punto per frequenza ad almeno il 50% delle lezioni, 2 punti per frequenza ad almeno il 75% delle lezioni senza approssimazione delle percentuali).

Eventuali ulteriori incontri potranno essere stabiliti durante il corso in relazione a specifici interventi didattici ritenuti necessari. Il calendario dettagliato delle attività interattive è pubblicato in piattaforma sulla pagina dell’insegnamento all’inizio dell’anno accademico.

È previsto inoltre lo sviluppo di 10 esercitazioni grafiche sugli argomenti trattati con interazione asincrona assistite dal tutor. Le revisioni asincrone degli elaborati con tutor sono obbligatorie.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Attività di autoapprendimento:

Per ciascun credito formativo sono previste, di norma, 18 ore di autoapprendimento. Queste comprendono lo studio individuale dei contenuti trattati a lezione, la consultazione della bibliografia di riferimento, la preparazione di elaborati ed esercitazioni, nonché l’approfondimento personale finalizzato al superamento della prova d’esame.

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite forum presente in piattaforma didattica. Il ricevimento avviene in aula virtuale il lunedì dalle 10:00 alle 12:00. Al fine di organizzare al meglio le attività di ricevimento si suggerisce di inviare al docente una e-mail segnalando in anticipo la propria presenza e l’orario.

Calendario

Di seguito il calendario delle aule virtuali sincrone per l'a.a. 2025-2026. Eventuali modifiche saranno comunicate tramite avviso nella pagina dell'insegnamento.

I semestre

08/10/2025

Il disegno infografico: Autocad esercitazioni interattive sull’interfaccia e i comandi - ore 9:30-11:30

16/10/2025

Il disegno infografico: Autocad esercitazioni interattive sul disegno bidimensionale - ore 9:30-11:30

23/10/2025

Omologia piana: esercitazioni guidate e casi studio - ore 9:30-11:30

30/10/2025

Proiezioni Ortogonali: esercitazioni sulla sezione di solidi - ore 9:30-11:30

06/11/2025

Proiezioni Ortogonali: esercitazioni sulla sezione di solidi - ore 9:30-11:30

13/11/2025

Proiezioni assonometriche: esercitazioni sulla rappresentazione assonometrica cavaliera - ore 9:30-11:30

20/11/2025

Proiezioni assonometriche: esercitazioni sulla rappresentazione assonometrica ortogonale isometrica - ore 9:30-11:30

27/11/2025

Il disegno per il progetto: norme, convenzioni grafiche e quotature - ore 9:30-11:30

 

II semestre

05/02/2026

Il disegno infografico: Autocad esercitazioni interattive sull’interfaccia e i comandi - ore 9:30-11:30

12/02/2026

Il disegno infografico: Autocad esercitazioni interattive sul disegno bidimensionale - ore 9:30-11:30

19/02/2026

Omologia piana: esercitazioni guidate e casi studio - ore 9:30-11:30

26/02/2026

Proiezioni Ortogonali: esercitazioni sulla sezione di solidi - ore 9:30-11:30

05/03/2026

Proiezioni Ortogonali: esercitazioni sulla sezione di solidi - ore 9:30-11:30

12/03/2026

Proiezioni assonometriche: esercitazioni sulla rappresentazione assonometrica cavaliera - ore 9:30-11:30

19/03/2026

Proiezioni assonometriche: esercitazioni sulla rappresentazione assonometrica ortogonale isometrica - ore 9:30-11:30

26/03/2026

Il disegno per il progetto: norme, convenzioni grafiche e quotature - ore 9:30-11:30

Lezioni

I metodi classici di rappresentazione della geometria descrittiva. Costruzione delle immagini con metodi proiettivi: Le Proiezioni Ortogonali - Parte prima

Le Proiezioni Ortogonali - Parte seconda

Le Proiezioni Ortogonali - Parte terza

Le Proiezioni Ortogonali - Parte quarta

Le Proiezioni Ortogonali - Parte quinta

L'uso dell'omologia nel metodo di Monge

Le proiezioni assonometriche - Parte prima

Le proiezioni assonometriche - Parte seconda

La prospettiva. Prospettiva a quadro verticale

La descrizione della forma. Elementi di Geometria Proiettiva

La prospettiva. Prospettiva a quadro inclinato

Fondamenti di geometria proiettiva: operazioni elementari sul piano

La prospettiva. Rappresentazione di solidi

Fondamenti di geometria proiettiva: operazioni elementari nello spazio

La teoria delle ombre. Generalità

L'utilizzo del software CAD 1

Il disegno come linguaggio

Fondamenti di geometria proiettiva: la proiezione centrale e parallela

La teoria delle ombre nel metodo delle proiezioni ortogonali 1

L'importanza del disegno nel processo di progettazione

L'utilizzo del software CAD 2

La rappresentazione grafica di natura tecnica

Omologia

La teoria delle ombre nel metodo delle proiezioni ortogonali 2

Gli elaborati grafici di progetto

L'utilizzo del software CAD 3

Gli strumenti per il disegno: dalle tecniche tradizionali al disegno assistito

Rette limite dell'omologia

La teoria delle ombre: assonometria

Norme e convenzioni grafiche

L'utilizzo del software CAD 4

Il primo livello della comunicazione grafica: lo schizzo

Applicazioni sull'omologia piana

La teoria delle ombre: prospettiva

Forme di rappresentazione digitale

L'utilizzo del software CAD 5

Introduzione