phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Moda e Design Industriale L-4 Freccia destra Laboratorio di disegno per la moda

Moda e Design Industriale L-4

Laboratorio di disegno per la moda

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/17 8 Stefano Chiarenza, Riccardo Miele

Obiettivi

L’obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti gli strumenti teorici, metodologici e progettuali necessari per sviluppare un progetto grafico nel contesto della moda, integrando la progettazione tessile e la comunicazione visiva nell’editoria di moda. In particolare, lo studente dovrà acquisire:

- Conoscenza delle tecniche tradizionali e digitali per la progettazione e il disegno dei pattern tessili, con un focus sulle metodologie creative e applicative nel design tessile.

- Conoscenza del linguaggio visivo e delle strategie iconografiche utilizzate nella comunicazione del prodotto di moda, in particolare nell’ambito editoriale, con riferimento alle riviste di moda.

- Capacità di raccogliere, manipolare e produrre contenuti visivi, sviluppando una visione integrata tra il design del pattern tessile e la sua presentazione editoriale.

- Capacità di strutturare i contenuti visivi in una composizione grafica efficace e coerente dal punto di vista della comunicazione, utilizzando strumenti come InDesign. 

Descrizione

L'insegnamento si concentra sull’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche necessarie per gestire la composizione grafica e la manipolazione dei contenuti visivi nel contesto del design di moda. Gli studenti esploreranno i linguaggi visivi e le strategie iconografiche impiegate nelle testate di moda, con particolare attenzione alla comunicazione visiva del prodotto moda. Un focus specifico sarà dedicato alla progettazione e al disegno dei pattern tessili, esplorando le tecniche per la realizzazione di disegni destinati alla produzione tessile. Inoltre, il corso includerà l’utilizzo di strumenti digitali avanzati, con particolare riferimento ad InDesign, per la progettazione di un prodotto editoriale di moda.

Risorse

 Il docente consiglia l’integrazione del materiale didattico fornito (videolezioni, slides, esercitazioni, dispense) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni: 


-Streeter, L.B. (2010). Essential Fashion illustration: digital. Beverly (US): Rockport Publishers;

-Lafuente, M. (2008). Essential Fashion illustration: color+medium. Glouchester (US): Rockport Publishers;

-Parchure, J.W. (2009). Fundamentals of designing for textiles and other end uses. New Delhi: Woodhead Publishing India;

-Haken, M. (2007). Scienza della visione. Spazio e gestalt, design e comunicazione, Apogeo;

-Piscitelli, M. (2020). L’identità visiva della rivista di moda. Evoluzione di un medium per la seduzione di massa. NAPOLI: La Scuola di Pitagora;

-Zerlenga, O. (2007). Dalla grafica all'infografica. Nuove frontiere della rappresentazione nel progetto di prodotto e di comunicazione. Claudio Grenzi Editore;

-Zerlenga, O., Cirafici,A. (2020). WorldLIKESsignMOVIE. La Scuola di Pitagora Editrice

Verifica

A seguito delle attività laboratoriali in presenza, nell’ambito delle quali saranno considerate le capacità ideative, di collaborazione e di esposizione, è previsto un colloquio orale o una prova scritta sugli argomenti del corso. La valutazione finale terrà conto sia della qualità degli elaborati prodotti in piattaforma e in laboratorio, e consegnati prima dell’esame, sia di quella del colloquio o della prova scritta.

Il voto attribuito agli elaborati può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza della realizzazione e presentazione e del corretto impiego di metodi e tecniche grafiche. Il livello minimo è attribuito in caso di non piena adeguatezza nella traduzione in grafici dei temi proposti. Il livello massimo è invece attribuito in caso di elaborati graficamente ben curati e che esplicitino ottime competenze nella traduzione in grafici dei temi proposti e eccellenti capacità ideative.

Al colloquio il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale padronanza nell'applicazione delle tecniche e dei metodi grafici studiati, e ha una conoscenza limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati.

Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita nell'applicazione delle tecniche e dei metodi grafici studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati pervenendo in modo efficiente e graficamente accurato alla soluzione, mostrando una piena capacità di applicare in pratica i presupposti teorici trattati durante il corso e una ottima capacità ideativa.

In caso di prova scritta, questa consisterà in un test a risposta chiusa composto da 30 domande con quattro opzioni di scelta. Alle risposte corrette viene attribuito 1 pt, a quelle errate 0 pt. Si intenderà superata con almeno 18 risposte esatte (18/30). La valutazione massima sarà ottenuta con la risposta esatta a tutti i quesiti (30/30).

Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento almeno della valutazione minima sia nella parte grafica che nel colloquio o prova scritta.

La lode viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici (in caso di prova scritta, risposta corretta ad un 31° quesito sottoposto in caso di risposta esatta alle 30 domande), e si dimostra capace, dal punto di vista applicativo, di saper elaborare con notevole chiarezza, originalità e qualità grafica i temi esercitativi assegnati, correlando i diversi argomenti trattati con autonomia di giudizio in maniera trasversale e presentando graficamente il lavoro in modo eccellente.

Lezioni

Rappresentazione del disegno di moda: le tecniche tradizionali 1

Rappresentazione del disegno di moda: le tecniche tradizionali 2

Rappresentazione del disegno di moda: le tecniche tradizionali 3

Elaborati grafici del disegno architettonico 1

Rappresentazione del disegno di moda: le tecniche miste

Il disegno tessile e le sue caratteristiche

Elaborati grafici del disegno architettonico 2

Rappresentazione del disegno di moda: le tecniche digitali

Struttura geometrica e compositiva del disegno tessile 1

Norme e convenzioni grafiche nella rappresentazione del costruito

Esercitazioni di base sulle tecniche digitali 1

Struttura geometrica e compositiva del disegno tessile 2

Elementi di rilevamento architettonico 1

Esercitazioni di base sulle tecniche digitali 2

Struttura geometrica e compositiva del disegno tessile 3

Elementi di rilevamento architettonico 2

Introduzione