Lingue e Culture Straniere per l'Era Digitale L-11
Linguistica Generale
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
L-LIN/01 | 9 | -- Nessun gestore -- |
Lezioni
Che cos'e' la linguistica
L\'Italia linguistica contemporanea
Che cosa significa imparare a parlare una lingua?
Lingua e dialetto
Lineamenti di storia linguistica esterna dell\'italiano
Lo statuto e gli scopi della linguistica acquisizionale
Origine e direzione del lessico italiano
Sistema, norma e uso
La semiosi linguistica
La zona grigia della norma grammaticale
Il concetto di interlingua
Lingua (neo)standard e variet
Principali modelli dell\'acquisizione. L\'innatismo
Principi semiotici delle lingue storico - naturali
Tendenze nell\'organizzazione informativa dell\'enunciato
Principali modelli dell\'acquisizione. Modelli cognitivi e funzionali
Fattori linguistici che condizionano acquisizione e apprendimento
Universali linguistici e marcatezza
Il transfer
Variet
I periodi critici
Motivazioni e caratteristiche sociali
Fondamenti neurobiologici del linguaggio
Variabili sociali, contesto e input
Tipologia morfosintattica e acquisizione
Co-evoluzione di linguaggio e cervello
Fasi di sviluppo di L2
Sequenze acquisizionali
L\'apparato fonatorio
Percorsi di acquisizione in italiano L2. Clitici e morfologia verbale
Morfologia nominale in italiano L2
Le vocali
Morfologia flessiva. L\'accordo
Le consonanti. Classificazione
Variabilit
Le consonanti. Esemplificazioni
L\'apprendimento scolastico di L2
Principi di analisi fonetica
Elementi di fonotassi
Fono e fonema
Tendenze della fonetica neostandard
Le entit
Dalla parola al morfema
I processi della morfologia: derivazione
I processi della morfologia: composizione
I processi della morfologia. Flessione
Categorie grammaticali
Tipologia morfologica. Lingue isolanti e agglutinanti
Tipologia morfologica. Lingue fusive, polisintetiche e tipi misti
La struttura invisibile della sintassi
Sintagmi
Soggetti e oggetti
Le lingue come macchine per significare
Nozioni di semantica lessicale
Rapporti semantici tra le parole e mutamento semantico
La struttura informativa dell\'enunciato
Principio di cooperazione e massime conversazionali
Implicature e atti linguistici
Il plurilinguismo in classe
Il mosaico delle lingue