phone icon Chiamaci 800.128.606

Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia L-26

Diritto agroalimentare

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/03 6 -- Nessun gestore --

Lezioni

Le Fonti del diritto 1

Il Reg. (CE) n. 178/2002 come regolamento di filiera

Le Fonti del diritto 2

Le definizioni contenute nel Reg. (CE) n. 178/2002

Relazioni tra cibo e diritto I

Il principio di precauzione

Inquadramento del sistema europeo della qualità dal '92 a oggi

Le frodi agroalimentari 1

Gli OGM: evoluzione della normativa dagli anni '90 ad oggi

Relazioni tra cibo e diritto II

L'alimento a rischio

Le regole in materia di DOP, IGP, STG

Reg. UE n.1169/2011 Informazioni ai consumatori e indicazioni obbligatorie 1

Le frodi agroalimentari 2

Tracciabilità ed etichettatura degli OGM. Marchi collettivi, geografici di qualità

Costruzione del diritto alimentare europeo I

Il Sistema di Sicurezza Alimentare

Regimi di qualità: casi e questioni

Reg. UE n.1169/2011 Informazioni ai consumatori e indicazioni obbligatorie 2

Frodi alimentari e marchi. La pubblicità, ingannevolezza e comparazione

Le frodi agroalimentari 3

I novel foods

Costruzione del diritto alimentare europeo II

Produzione e tutela igienico sanitaria dei prodotti alimentari

I prodotti di agricoltura biologica

Normativa mangimi

L'etichettatura delle bevande spiritose

Misure sanzionatorie in materia di etichettatura

Le frodi agroalimentari 4

I MOCA (materiali e oggetti a contatto con gli alimenti)