Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67
Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
MED/07XBIO/10 | 9 | Paola Checconi, Monia Cecati |
Ricevimento studenti
Ricevimento studenti
Le docenti sono sempre reperibili via e-mail. Su richiesta degli studenti, è possibile organizzare incontri interattivi in videoconferenza, in data concordata.
Testi consigliati
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Modulo MED/07:
Testi consigliati dal docente per consultazione, approfondimento e studio dei contenuti previsti dal programma dell'insegnamento
· Madigan M.T., Martinko J.M., Stahl D.A., Clark D.P. “BROCK Biologia dei microrganismi. Vol. 1 Microbiologia generale”, Pearson.
· La Placa M. “Principi di Microbiologia Medica”, Società Editrice Esculapio.
- Modulo BIO/10:
Materiale fornito dal docente.
Informazioni Tesi di Laurea (Prof. Paola Checconi, MED/07 )
Informazioni Tesi di Laurea. Per la richiesta tesi: inviare una e-mail a paola.checconi@uniroma5.it, indicando: l' argomento di tesi che vorreste sviluppare (il più possibile attinente al settore MED/07, microbiologia e microbiologia clinica); tipo di tesi (compilativa o sperimentale) e sessione di laurea in cui vorreste laurearvi. Per la stesura della tesi: basare la ricerca su articoli scientifici che troverete consultando PubMed o Google Scholar; è vietato riportare integralmente parti prese dalle fonti (verrà fatto un controllo con software anti-plagio) le pratiche amministrative relative all'esame di laurea possono essere consultate nella guida dello studente oppure contattando l'ufficio lauree.
Informazioni sulla Tesi di Laurea (Prof. M. Cecati)
Informazioni sulla Tesi di Laurea Per la richiesta tesi: inviare una e-mail al sottoscritto (monia.cecati@uniroma5.it) indicando: l' argomento di tesi che vorreste sviluppare (deve essere il più possibile attinente al settore BIO/10); tipo di tesi (se compilativa o sperimentale) sessione di laurea in cui intendete laurearvi numero di esami ancora da sostenere Per la stesura della tesi: basare la ricerca su articoli scientifici che troverete consultando PubMed o Google Scholar; è vietato riportare integralmente parti prese dalle fonti (verrà fatto un controllo con software anti-plagio) le pratiche amministrative relative all'esame di laurea possono essere consultate nella guida dello studente oppure contattando l'ufficio lauree (lauree@uniroma5.it).
Altro
Informazioni generali
Obiettivi Formativi
Il corso di BASI BIOCHIMICHE E MOLECOLARI DEL BENESSERE DELLA PERSONA si propone di fornire conoscenze avanzate e formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività finalizzate alla corretta applicazione della biochimica e della microbiologia nell’ambito delle differenti attività fisiche. Inoltre, il corso ha l'obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza dei processi biochimici alla base del benessere della persona e la conoscenza di struttura, crescita e fisio-patologia di batteri, virus, funghi e protozoi. Tali conoscenze permetteranno allo studenti di comprendere: le relazioni causali tra alterazioni biochimiche (ad es. metabolismo, stress ossidativo) e declino fisico (invecchiamento); le basi dei benefici dell’esercizio fisico; i principali microrganismi patogeni per l’uomo e i meccanismi d’azione dei farmaci antimicrobici ed i vaccini.
Gli studenti, alla fine del corso, avranno appreso conoscenze relative a:
-le basi molecolari del declino fisico associato all'età, con le principali alterazioni biochimiche responsabili dell'invecchiamento
-i principi fondamentali della microbiologia; i principali microrganismi patogeni per l'uomo, i meccanismi d'azione dei vaccini e dei farmaci antimicrobici per la prevenzione e cura delle infezioni
-le basi biochimiche e molecolari degli effetti benefici dell'esercizio fisico.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza approfondita dei meccanismi biochimici e molecolari alla base dell’invecchiamento
- Conoscenze di base e comprensione dei principi fondamentali della microbiologia. Conoscenza approfondita della struttura, della crescita, della fisio-patologia dei principali microrganismi patogeni per l'uomo, meccanismi d'azione dei vaccini e dei farmaci antimicrobici per la prevenzione e cura delle infezioni
- Conoscenza delle basi biochimiche e molecolari degli effetti benefici dell'eserizio fisico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper impostare una discussione e risolvere problemi inerenti alla biochimica dello sport e
alla microbiologia
Autonomia di giudizio
- Attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze biochimiche e di microbiologia, lo studente dovrà essere in grado di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza e di formulare una propria valutazione e/o giudizio sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili inerenti la biochimica dello sport e alla microbiologia.
Abilità di comunicare
- Saper esporre con proprietà di linguaggio e lessico scientifico le proprie conoscenze.
Capacità di apprendimento
- Essere in grado di comprendere testi e articoli scientifici, su tematiche e problemi inerenti alla biochimica dello sport e alla microbiologia.
Le conoscenze sopra elencate sono conseguite dagli studenti attraverso lo studio di lezioni e/o videolezioni e sono verificate a mezzo di prove orali e/o scritte secondo le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di laurea.
Programma del corso
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 2 moduli: Modulo MEDS-03/A (ex MED/07) e BIOS-07/A (ex BIO/10)
MEDS-03/A:
- Elementi di storia della Microbiologia. Le più importanti scoperte in campo microbiologico.
- Microrganismi procarioti ed eucarioti.
- Struttura della cellula procariotica: caratteri generali, materiale genetico, citoplasma ed
inclusioni citoplasmatiche, ribosomi batterici, membrana plasmatica, involucri cellulari. - I batteri. La parete cellulare dei batteri: struttura e funzioni. Struttura del peptidoglicano.
Parete della cellula batterica e colorazione di Gram. Parete cellulare dei batteriacidoresistenti. Involucri esterni dei batteri Gram/-. Il lipopolisaccaride . Strutture della superficie cellulare dei batteri: fimbrie e pili; capsule e strati mucosi; i flagelli e movimento della cellula batterica. La chemiotassi nei batteri. Riproduzione dei batteri: divisione cellulare. Spore batteriche. Genetica batterica. Il DNA batterico. La plasticità del genoma batterico (plasmidi, sequenze di inserzione, trasposoni, elementi invertibili,mutazioni). Il trasferimento intercellulare del materiale genetico (trasformazione, trasduzione, coniugazione). Le tossine. Meccanismi di patogenicità delle endotossine. Principali batteri patogeni per l’uomo.Stafilococchi, Streptococchi, Micobatteri, Enterobatteri, Clostridi. Farmaci Antibatterici. Antibiogramma e MIC. Sterilizzazione e disinfezione. Patogenesi batterica. - I virus. Classificazione dei virus. Fasi del ciclo replicativo virale. Strategie e meccanismi di
replicazione delle diverse classi di virus RNA e DNA. Il ciclo replicativo dei retrovirus. Gli
Interferoni e loro meccanismo d’azione. Panoramica dei principali virus animali:
Herpesvirus, Orthomixovirus, Picornavirus, Retrovirus, virus epatitici, Papillomavirus. I
farmaci antivirali. - I vaccini. Immunità Innata, immunità adattativa.
- Elementi di micologia. Struttura della cellula fungina. Modalità di riproduzione. Miceti
lievitiformi: Candida albicans. Elementi di protozoologia. Caratteri morfologici.Modalità di
riproduzione. Meccanismo dell’azione patogena. Principali protozoidi interesse medico:
Plasmodi. - Patogeni, simbionti e patobionti. Il microbiota intestinale. Microbiota e immunita?. Disbiosi. Microbiota, stato di salute e malattia. Probiotici e prebiotici.
BIOS-07/A:
- L’invecchiamento. Teorie evoluzionistiche e basi molecolari dell’invecchiamento. Longevità e healthspan. Senescenza cellulare.
- Lo stress ossidativo. ROS, danno ossidativo e difesa antiossidante. Impatto dello stress ossidativo sull’apparato muscolo scheletrico. Cenni di segnalazione redox.
- Il metabolismo. Metabolismo energetico. Catabolismo e anabolismo. Regolatori del metabolismo (mTOR, AMPK, Sirtuine, NAD+). Alterazioni metaboliche e invecchiamento.
- La proteostasi. Proteasoma e lisosomi. Autofagia. Proteostasi e invecchiamento.
Modalità di esame, prerequisiti, esami propedeutici
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta o orale.
Prova orale: colloquio.
Prova scritta: prove strutturate (risposta multipla) o non strutturate (risposta aperta).
Tutti gli argomenti trattati nel presente insegnamento potranno essere oggetto di valutazione.
La modalità d'esame (scritto o orale) sarà indicata per ogni singolo appello e per ogni sede nella news di segreteria.
L’esame verrà ritenuto superato se sarà ottenuta una valutazione sufficiente in entrambi i moduli. Non è possibile sostenere l’esame di un solo modulo.
Il voto (in trentesimi) sarà la media della votazione ottenuta nei due moduli e sarà comunicato al singolo studente dal sistema informatico. La registrazione della prova d'esame superata avverrà attraverso il sistema informatizzato del libretto elettronico da parte degli uffici amministrativi di segreteria.
Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), certificati e accreditati al “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame nella modalità più idonea in base alla propria specifica disabilità o DSA, utilizzando le misure compensative e/o dispensative indicate dal “Servizio DDSA” in fase di accreditamento. Mediante la prova d’esame il docente e la commissione devono in ogni modo verificare che gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento siano raggiunti. La valutazione sarà quindi equa, formativa e oggettiva. Gli studenti con disabilità e/o DSA, come tutti gli studenti, sono tenuti a raggiungere gli obiettivi formativi propri di ciascun insegnamento.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuna
Organizzazione didattica
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola in due moduli (MEDS-03/A e BIOS-07/A) che comprendono videolezioni e attività di didattica interattiva.
I contenuti delle videolezioni sono parte fondamentale del programma d’esame.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (48 ore):
· 48 lezioni frontali (25 BIOS-07/A, 23 MEDS-03/A), videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)
· slides delle lezioni sempre disponibili in piattaforma didattica
· articoli scientifici da consultare per approfondimenti
Attività didattica interattiva (18 ore):
· Approfondimenti interattivi in aula virtuale
· Attività di approfondimento e confronto con gli studenti tramite i fora tematici presenti nella piattaforma didattica
- Attività inerenti alle tesi di laurea
Attività di autoapprendimento:
Test di autovalutazione, con domande a risposta a scelta multipla, presenti alla fine di ogni videolezione.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Lezioni
Introduzione alla microbiologia
I batteri
Strutture superficiali dei batteri
La crescita microbica
Patogenicità microbica
Farmaci antibatterici
Principali batteri patogeni per l'uomo
I virus
Virus patogeni per l'uomo. Prima parte
Virus patogeni per l'uomo. Seconda parte
Patogenesi delle infezioni virali
Farmaci antivirali
Sterilizzazione e disinfezione
Immunità innata
Immunità adattativa
I miceti
I parassiti
Il microbiota intestinale
Microbiota e immunità
Disbiosi
Microbiota, stato di salute e malattia
Probiotici e prebiotici 1
L'invecchiamento. Concetti Generali
Le basi evolutive dell'invecchiamento
Le basi molecolari dell'invecchiamento
I ROS
Il Danno ossidativo
Le difese antiossidanti
Effetti dei ROS su apparato muscolo scheletrico e segnalazione redox
Metabolismo - Catabolismo
Metabolismo - Anabolismo
I regolatori del metabolismo 1
I regolatori del metabolismo 2
Il NAD
Mitocondri, metabolismo, invecchiamento
Proteostasi 1
Proteostasi 2
Proteostasi, senescenza, invecchiamento
Effetti dell'esercizio fisico sullo stress ossidativo
Adattamenti metabolici all'esercizio fisico 1
Adattamenti metabolici all'esercizio fisico 2
Effetti dell' esercizio fisico sull'autofagia
Esercizio fisico ed eserchine
Mimetici dell'esercizio fisico e della restrizione calorica
Approcci "omici" per il benessere e lo sport
Le cellule staminali
Probiotici e prebiotici 2
Terapia genica e editing genetico