phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67 Freccia destra Prevenzione e Rieducazione motoria attraverso l'Esercizio Fisico

Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67

Prevenzione e Rieducazione motoria attraverso l'Esercizio Fisico

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
M-EDF/01 7 -- Nessun gestore --

Lezioni

Anatomia e fisiologia cardiovascolare

Epidemiologia lesioni muscolari nello sport di alto livello

Fisiologia dell'esercizio

Epidemilogia infortuni nel calcio

Risposta cardiovascolare all'esercizio

Comunicazione all'interno dello staff medico e di performance: evidenze

Prevenzione cardiovascolare

LCA: epidemiologia ed evidenze scientifiche

Esercizio fisico ed ipertensione

LCA rehab: RTT - RTP

Aterosclerosi parte 1

LCA: complessità legate a patologie complementari

Aterosclerosi parte 2

Lesioni muscolari: progressione del lavoro di forza specifica

Elettrocardiogramma

Lesioni del quadricipite: RTT e RTP

Aritmie

Lesioni dei muscoli adduttori: RTT e RTP

Cardiopatia ischemica cronica

Lesioni dei muscoli flessori: RTT e RTP

Esercizio e cardiopatia ischemica

Lavoro in campo: progressione generale e specifica del condizionamento metabolico

Malattie valvolari

Return to sport post lesione sindesmosi della caviglia: high quality rehab

Sincope

Protocollo isocinetico: cosa un preparatore rehab deve sapere

Adattamenti cardiaci al training fisico

Principi base dei test dinamometrici (isometrici): quali transfert utilizziamo

Scompenso cardiaco parte 1

Test di valutazione: laboratorio e campo

Scompenso cardiaco parte 2

Lesioni del muscolo soleo: focus sugli atleti con età superiore ai 28 anni

Esercizio e scompenso cardiaco parte 1

Prevenzione: mito o realtà

Esercizio e scompenso cardiaco parte 2

Pre-Attivazione mirata: necessità ed individualizzazione

Riabilitazione cardiologica parte 1

Pubalgia: il ruolo del preparatore

Riabilitazione cardiologica parte 2

Pliometria: ruolo nelle fasi di riabilitazione in differenti scenari