phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Management e Consulenza Aziendale LM-77 Freccia destra Legislazione d'Impresa e Diritto dell'Economia

Management e Consulenza Aziendale LM-77

Legislazione d'Impresa e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/04XIUS/05 12 Andrea Azzaro, Illa Sabbatelli

Obiettivi formativi

 L'insegnamento è volto a trasmettere conoscenze relative al mondo del diritto dell’economia,  al rapporto tra lo Stato e il mercato, al controllo svolto dall’ordinamento sul mercato in generale e sul mercato bancario e finanziario in particolare. L'insegnamento inoltre fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere il ruolo dell'innovazione tecnologica nell’ambito economico-giuridico. Al termine del percorso formativo, lo studente conoscerà i caratteri distintivi della regolamentazione delle attività economiche in ambito nazionale ed internazionale, i valori che guidano il mercato e gli sviluppi dello stesso alla luce dei cambiamenti socio-economici che caratterizzano la nuova realtà globalizzata e delle crisi succedutesi negli ultimi anni.

Risultati di apprendimento attesi

Alla luce degli indicatori di Dublino con il corso di Diritto dell’economia lo studente acquisirà conoscenze approfondite dell’ordinamento giuridico dell’economia.  Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscere l’ordinamento costituzionale del mercato bancario e finanziario e le fonti per - Conoscere l’ordinamento costituzionale del mercato e le fonti per comprendere le scelte regolamentari adottate dal Costituente. - Conoscere l’evoluzione della storia e dell’ordinamento giuridico-economico europeo. -Conoscere i soggetti posti a fondamento dell’intervento pubblico nel mercato e comprendere le scelte istituzionali sottostanti al legame tra supervisione e mercato. - Conoscere l’assetto autoritativo del mercato interno dei capitali e comprendere la funzione delle attività bancarie, finanziarie ed assicurative. - Conoscere le dinamiche del mercato e comprendere la funzione delle regole che disciplinano la concorrenza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di applicare i fondamenti teorici all’interpretazione del quadro normativo di riferimento, migliorando la propria capacità di interpretazione del fenomeno giuridico. In particolare, lo studente dovrà saper analizzare: - i rapporti tra le diverse fonti; - l’incidenza dei principi costituzionali sul mercato; - il processo di costruzione dell’Unione europea; - gli effetti delle istituzioni democratiche e l’incidenza della supervisione sul mercato e sulla finanza; - l’incidenza della concorrenza e il rapporto con il principio della stabilità dei mercati; -il ruolo della globalizzazione e dell'innovazione tecnologica. Abilità di giudizio Lo studente svilupperà una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sull’individuazione della normativa applicabile nelle materie oggetto di studio. Abilità di comunicare Lo studente maturerà la capacità di comunicare adottando un lessico ricco ed una buona tecnica di sintesi. Capacità di apprendimento In particolare, lo studente dovrà acquisire: - la capacità di ricondurre le singole norme ai principi fondamentali di riferimento - la capacità di studio dell’ordinamento giuridico italiano ed europeo; - la capacità di correlare le funzioni delle istituzioni e delle autorità indipendenti alla realtà socio-economica; - la capacità di conformarsi alle regole di supervisione che disciplinano la materia

Programma del corso

1.     Il diritto dell’economia 2.     La Costituzione e lo Stato sociale 3.      L’economia e la Costituzione 4.     Costituzione composita dell’Unione 5.     L’integrazione europea 6.     La finanziarizzazione dell’economia 7.     La better regulation 8.     Le Autorità amministrative indipendenti 9.     Le privatizzazioni 10.  I settori strategici dell’economia 11.  La concorrenza e l’AGCM 12.  Il mercato bancario e finanziario 13.  Le nuove tecniche della regolazione finanziaria 14.  La Banca d’Italia e la Consob 15.  L’Ivass e la Covip 16.  L’attività bancaria 17.  Gli operatori bancari 18.  Gli operatori finanziari 19.  La struttura di vertice dell’ordinamento finanziario europeo 20.  Dall’Unione economica e monetaria all’Unione bancaria europea 21.  La risoluzione delle crisi bancarie 22.  La tutela dei depositi 23.  Le crisi e il diritto antitrust 24.  L’innovazione finanziaria 25.  Il quadro regolatorio del Fintech 26.  I facilitatori dell’innovazione 27.  Il crowfunding 28.  Il social lending 29.  L’intelligenza artificiale 30.  Le criptovalute.

Testi consigliati

 Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa: “Diritto pubblico dell’economia”, a cura di Mirella Pellegrini, 2023, CEDAM

Modalità di esame

 Modalità di esame ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il testo dell’esame sarà composto da 31 domande con risposte a scelta multipla. Il voto finale sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto: Modulo Diritto dell’economia 6 CFU 50%, Modulo Legislazione d’impresa 6 CFU 50%. Propedeuticità L’ordinamento della LM-77 non prevede alcuna propedeuticità Prerequisiti Nessuno

Organizzazione didattica

  30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.         12 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna. Il calendario per l'anno accademico in corso sarà pubblicato dal docente in piattaforma didattica

Lezioni

Il diritto dell\'economia

La Costituzione e lo Stato sociale

La Costituzione economica

La Costituzione composita dell\'Unione Europea

L\'integrazione europea

La finanziarizzazione dell\'economia

La better regulation

Le Autorità amministrative indipendenti

Introduzione. Nozione di imprenditore

Le privatizzazioni

Nozione di imprenditore. Categorie di imprenditori

I settori strategici dell\'economia

Categorie di imprenditori. Il piccolo imprenditore

La concorrenza e l\'AGCM

Tipologie di Imprenditore

Il mercato bancario e finanziario

Acquisto della qualità di imprenditore. Abuso del potere di direzione e coordinamento. Crisi del gruppo di imprese

Le nuove tecnologie della regolazione finanziaria

Statuto dell\'imprenditore commerciale. Il registro delle imprese

La Banca d'Italia e la Consob

Registro delle imprese. Scritture contabili 1

L\'IVASS e la COVIP

Registro delle imprese. Scritture contabili 2

L' attivita' bancaria

La rappresentanza commerciale

Gli operatori bancari

Azienda 1

Gli operatori finanziari

Azienda 2

La struttura di vertice dell\'ordinamento finanziario europeo

Usufrutto e affitto d'azienda

Dall\'Unione economica e monetaria all\'Unione bancaria europea

Segni distintivi dell'azienda

La risoluzione delle crisi bancarie

La disciplina della concorrenza

La tutela dei depositi

La legislazione antimonopolistica. Le intese restrittive

Le crisi e il diritto antitrust

Abuso di posizione dominante. Concentrazioni

L\'innovazione finanziaria

Limitazioni alla concorrenza. La concorrenza sleale

Il quadro regolatorio del Fintech

Le società. Introduzione 1

I facilitatori dell\'innovazione

Le società. Introduzione 2

Il crowfunding

I tipi di società

Il social lending

Società di persone. Società semplice e società in nome collettivo 1

L\'intelligenza artificiale

Società di persone. Società semplice e società in nome collettivo 2

Le criptovalute

Società di persone. Società semplice e società in nome collettivo 3