Management e Consulenza Aziendale LM-77
Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
IUS/05XIUS/04 | 12 | Claudia Milli, Federica Pes |
SCHEDA DEL CORSO
SCHEDA INSEGNAMENTO CORSO DI STUDIO IN Management e Consulenza Aziendale (LM77)
INSEGNAMENTO: Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale
DOCENTE: FEDERICA PES
Anno Accademico 2025/2026
Settore Scientifico Disciplinare GIUR-02/A Numero Crediti Formativi (CFU) 6
Anno di corso 2
Corso integrato: Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale (12CFU) SSD: GIUR-02/A-GIUR-03/A
La Scheda Ha Contenuti Diversi Rispetto Allo Scorso Anno Accademico? Si
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito il livello di apprendimento necessario e competenze specializzate nella materia giuridica oggetto del corso utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di eventuali percorsi di studio successivi con un alto grado di autonomia.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si prefigge di trasmettere allo studente la conoscenza dei principali istituti del Diritto commerciale e di far acquisire allo stesso la capacità di elaborare propri ragionamenti e teorie a riguardo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso mira a far conseguire allo studente la capacità di interpretare le fonti normative e di applicare le conoscenze acquisite in relazione al diritto commerciale, anche ai fini della risoluzione di problematiche concrete in contesti professionali e imprenditoriali.
Abilità di giudizio
Lo studente dovrà acquisire la capacità di approccio critico alle questioni controverse attinenti al diritto commerciale e di individuazione delle possibili soluzioni delle stesse, sulla base di percorsi argomentativi, basati sul dato normativo e la casistica giurisprudenziale, condotti con autonomia di giudizio.
Abilità di comunicare
Lo studente dovrà acquisire la capacità di argomentare, di risolvere e di comunicare in maniera appropriata, chiara, efficace e con un'adeguata padronanza del linguaggio tecnico-giuridico, le principali questioni trattate, nei diversi contesti in cui si troverà ad operare.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà acquisire autonomia e capacità di autogestione nell’apprendimento della materia e nella futura crescita professionale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma del corso prevede i seguenti argomenti, per ciascuno dei quali sarà dedicata almeno una lezione di didattica erogativa (della durata di 30 minuti). Le lezioni di didattica interattiva (della durata di un’ora ciascuna) saranno, poi, dedicate agli approfondimenti degli argomenti di cui alle lezioni nn. 7, 9, 13, 20, 23 e 24.
- Introduzione al diritto commerciale
- La nozione di imprenditore
- Tipologie di imprenditore
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale
- L’azienda: nozione e sua circolazione
- I segni distintivi
- Le opere dell'ingegno
- Le invenzioni industriali
- La disciplina della concorrenza
- La nozione di società, tipologie, autonomia patrimoniale e personalità giuridica
- Le società di persone: costituzione e rapporti patrimoniali
- Le società di persone: organizzazione e scioglimento
- Società di capitali: cenni generali
- La società per azioni
- L’assemblea nella s.p.a.
- L’organo di amministrazione nella s.p.a.
- L’organo di controllo nella s.p.a.
- La società a responsabilità limitata e la società in accomandita per azioni
- Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione
- I contratti di impresa
- Il contratto assicurativo: nozione e fonti
- L’impresa assicurativa e la distribuzione
- L’assicurazione contro i danni e l'assicurazione sulla vita
- I contratti del mercato finanziario
- I contratti del mercato bancario
- La crisi d’impresa: cenni introduttivi
- Gli strumenti di regolazione della crisi
- La liquidazione giudiziale: presupposti e legittimazione
- La liquidazione giudiziale: svolgimento della procedura e suoi organi
- Gli effetti della liquidazione giudiziale
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, 8 ed., a cura di M. Campobasso, Milano, 2022, relativamente alle sole parti trattate durante il corso e tenuto conto degli aggiornamenti che saranno indicati nel corso delle lezioni;
oppure, in alternativa,
G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, 11 ed., Bologna, 2023, relativamente alle sole parti trattate durante il corso tenuto conto degli aggiornamenti che saranno indicati nel corso delle lezioni.
oppure, in alternativa,
M. CIAN (A CURA DI), Manuale di diritto commerciale, 6 ed., Torino, 2025, relativamente alle sole parti trattate durante la lezione.
Le norme del codice civile possono essere consultate in:
Codice civile, a cura di Di Majo, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Criteri di valutazione di una prova di esame
- Conoscenza e capacità di comprensione
Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
Punti: 6
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
Punti: 6
- Autonomia di giudizio:
Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi
Punti: 6
- Abilità comunicative
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
Punti: 6
- Capacità di apprendimento
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
Punti: 6
Totale punteggio: 30
Modalità di esame
L’esame finale si svolge secondo le seguenti modalità, volte ad accertare i risultati di apprendimento attesi.
ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.
ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. 4 domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso. La prova d’esame sarà articolata in modo da accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e di valutare il grado di conseguimento degli stessi.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il testo dell’esame sarà composto da N. 31 domande con risposte a scelta multipla. La risposta alla domanda N.31 sarà considerata ai soli fini dell’attribuzione della lode. La prova d’esame sarà articolata in modo da accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e di valutare il grado di conseguimento degli stessi.
Il voto finale sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto: Modulo 6 CFU (GIUR-02/A) 50% e Modulo 6CFU(GIUR-03/A) 50%.
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-77 non prevede alcuna propedeuticità.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI sincrona per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N ore): 15
N. 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (N ore): 12
N. 12 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna. Il calendario per l'anno accademico in corso sarà pubblicato dal/i docente/i in piattaforma didattica.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
La docente riceve gli studenti previo appuntamento (federica.pes@uniroma5.it).
SCHEDA INSEGNAMENTO[1] CORSO DI STUDIO IN MANAGEMENT E CONSULENZA AZIENDALE (LM77) INSEGNAMENTO: DIRITTO COMMERCIALE, CODICE DEGLI APPALTI E PROTEZIONE INTELLETTUALE DOCENTE: CLAUDIA MILLI Anno Accademico 2024 / 2025 Dettaglio Nome insegnamento Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale Corso di Studio Management e Consulenza Aziendale (LM77) Docente/i incaricato/i Claudia Milli Anno Accademico 2024/2025 Settore Scientifico Disciplinare GIUR-03/A Numero Crediti Formativi (CFU) 3 Anno di corso 2 Corso integrato (specificare SSD) Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale (6CFU) SSD: GIUR-02/A-GIUR-03/A La Scheda Ha Contenuti Diversi Rispetto Allo Scorso Anno Accademico? Si INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi Formativi Conoscenza e capacità di comprensione Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere allo studente la conoscenza del diritto degli appalti pubblici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione il corso mira a far conseguire allo studente la capacità di interpretare le fonti normative e di applicare le conoscenze acquisite in materia di diritto degli appalti e delle altre tipologie di finanziamento pubblico. Abilità di giudizio Lo studente dovrà acquisire la capacità di approccio critico alle principali questioni attinenti il diritto degli appalti pubblici e di individuazione delle possibili soluzioni delle stesse. Abilità di comunicare Lo studente dovrà acquisire la capacità di argomentare, di risolvere ed esporre con un'adeguata padronanza del linguaggio tecnico-giuridico. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà dimostrare le richieste capacità di apprendimento dei concetti di base della materia. Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente avrà acquisito il livello di apprendimento necessario per l'avvio di eventuali percorsi di studio successivi con un alto grado di autonomia. PROGRAMMA DEL CORSO 1. Fonti normative di riferimento in materia di appalti pubblici 2. Lineamenti generali dell’appalto di opere pubbliche (attività contrattuale della p.a.; l’obbligazione del committente e l’invariabilità dei prezzi; il corrispettivo dell’appalto). 3. Appalto e contratto d’opera 4. L’affidamento dell’appalto di opere pubbliche (bando di gara; aggiudicazione; formazione del contratto) 5. Estinzione del contratto; collaudo dell’opera pubblica) 6. Appalti pubblici di lavori, forniture e servizi 7. L’esecuzione dell’opera (condotta dei lavori, provvista dei materiali, esecuzione e danni da forza maggiore alle opere in corso) 8. Le variazioni e le addizioni all’opera 9. Tutela della privacy e accesso agli atti secondo il Codice Appalti 10. Partenariato pubblico privato 11. Locazione finanziaria 12. Il project financing 13. Investimenti e crescita economica: verso la Capital Markets Union 14. Finanza alternativa 15. Peer to peer lending, social lending e direct lending Testi consigliati Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa: - M. NICOLAI, W. TORTORELLA, Partenariato Pubblico Privato e Project Finance, Maggioli, 2017. - A. CIANFLONE, G. GIOVANNINI, L’appalto di opere pubbliche, Giuffé, 2021. MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente Criteri di valutazione di una prova d’esame (il punteggio indicato è solo un esempio, ognuno può liberamente modificarlo, l’importante è che il punteggio totale risulti uguale a 30) Descrittori Indicatori Punteggio Conoscenza e capacità di comprensione Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate 6 Capacità di applicare conoscenza e comprensione Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni 6 Autonomia di giudizio: Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi 6 Abilità comunicative Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi 6 Capacità di apprendimento Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia 6 Totale punteggio 30 Modalità di esame ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite. ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. … domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso. ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il testo dell’esame sarà composto da N.31 domande con risposte a scelta multipla. La risposta alla domanda N.31 sarà considerata ai soli fini dell’attribuzione della lode. Il voto finale sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto: Modulo 3CFU (GIUR-02/A) 50% e Modulo 3CFU(GIUR-03/A) 50%. N.B.: Indicare se l'esito della prova scritta è vincolante ai fini dell'accesso alla prova orale e fornire, ove necessario, i pesi della prova scritta e della prova orale. Propedeuticità L’ordinamento della LM-77 non prevede alcuna propedeuticità Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Modalità di erogazione del corso: Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva) Attività didattiche previste Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU. Attività didattica erogativa (N ore): N.. lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma. Attività didattica interattiva · N…lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna. Il calendario per l'anno accademico in corso sarà pubblicato dal/i docente/i in piattaforma didattica. Attività di autoapprendimento: L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento. Ricevimento studenti SCHEDA INSEGNAMENTO[1] CORSO DI STUDIO IN MANAGEMENT E CONSULENZA AZIENDALE (LM77) INSEGNAMENTO: DIRITTO COMMERCIALE, CODICE DEGLI APPALTI E PROTEZIONE INTELLETTUALE DOCENTE: CLAUDIA MILLI Anno Accademico 2024 / 2025 Dettaglio Nome insegnamento Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale Corso di Studio Management e Consulenza Aziendale (LM77) Docente/i incaricato/i Claudia Milli Anno Accademico 2024/2025 Settore Scientifico Disciplinare GIUR-03/A Numero Crediti Formativi (CFU) 3 Anno di corso 2 Corso integrato (specificare SSD) Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale (6CFU) SSD: GIUR-02/A-GIUR-03/A La Scheda Ha Contenuti Diversi Rispetto Allo Scorso Anno Accademico? Si INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi Formativi Conoscenza e capacità di comprensione Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere allo studente la conoscenza del diritto degli appalti pubblici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione il corso mira a far conseguire allo studente la capacità di interpretare le fonti normative e di applicare le conoscenze acquisite in materia di diritto degli appalti e delle altre tipologie di finanziamento pubblico. Abilità di giudizio Lo studente dovrà acquisire la capacità di approccio critico alle principali questioni attinenti il diritto degli appalti pubblici e di individuazione delle possibili soluzioni delle stesse. Abilità di comunicare Lo studente dovrà acquisire la capacità di argomentare, di risolvere ed esporre con un'adeguata padronanza del linguaggio tecnico-giuridico. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà dimostrare le richieste capacità di apprendimento dei concetti di base della materia. Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente avrà acquisito il livello di apprendimento necessario per l'avvio di eventuali percorsi di studio successivi con un alto grado di autonomia. PROGRAMMA DEL CORSO 1. Fonti normative di riferimento in materia di appalti pubblici 2. Lineamenti generali dell’appalto di opere pubbliche (attività contrattuale della p.a.; l’obbligazione del committente e l’invariabilità dei prezzi; il corrispettivo dell’appalto). 3. Appalto e contratto d’opera 4. L’affidamento dell’appalto di opere pubbliche (bando di gara; aggiudicazione; formazione del contratto) 5. Estinzione del contratto; collaudo dell’opera pubblica) 6. Appalti pubblici di lavori, forniture e servizi 7. L’esecuzione dell’opera (condotta dei lavori, provvista dei materiali, esecuzione e danni da forza maggiore alle opere in corso) 8. Le variazioni e le addizioni all’opera 9. Tutela della privacy e accesso agli atti secondo il Codice Appalti 10. Partenariato pubblico privato 11. Locazione finanziaria 12. Il project financing 13. Investimenti e crescita economica: verso la Capital Markets Union 14. Finanza alternativa 15. Peer to peer lending, social lending e direct lending Testi consigliati Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa: - M. NICOLAI, W. TORTORELLA, Partenariato Pubblico Privato e Project Finance, Maggioli, 2017. - A. CIANFLONE, G. GIOVANNINI, L’appalto di opere pubbliche, Giuffé, 2021. MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente Criteri di valutazione di una prova d’esame (il punteggio indicato è solo un esempio, ognuno può liberamente modificarlo, l’importante è che il punteggio totale risulti uguale a 30) Descrittori Indicatori Punteggio Conoscenza e capacità di comprensione Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate 6 Capacità di applicare conoscenza e comprensione Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni 6 Autonomia di giudizio: Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi 6 Abilità comunicative Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi 6 Capacità di apprendimento Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia 6 Totale punteggio 30 Modalità di esame ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite. ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. … domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso. ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il testo dell’esame sarà composto da N.31 domande con risposte a scelta multipla. La risposta alla domanda N.31 sarà considerata ai soli fini dell’attribuzione della lode. Il voto finale sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto: Modulo 3CFU (GIUR-02/A) 50% e Modulo 3CFU(GIUR-03/A) 50%. Non sono richiesti prerequisiti né propedeuticità. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Modalità di erogazione del corso: Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva) Attività didattiche previste Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU. Attività didattica erogativa (N ore): N. 15 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma. Attività didattica interattiva · N…lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna. Il calendario per l'anno accademico in corso sarà pubblicato dal/i docente/i in piattaforma didattica. L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Lezioni
L'imprenditore e l'impresa: le nozioni essenziali, Esegesi dell'art. 2082 c.c. e Imputazione dell'attività e rischio d'impresa: imprenditore occulto
Categorie di imprenditori e distinzioni normative (oggetto e dimensioni)
Impresa civile (artigiana?) e Statuto dell'imprenditore commerciale: scritture contabili e registro delle imprese
Procedure concorsuali: cenni
I titoli di credito: introduzione
I titoli di credito: legittimazione
I titoli di credito: la cambiale
Le società: introduzione
Le società di persone
Società di capitali struttura e governance - Assemblea
Società di capitali struttura e governance - C.s.
Le società di capitali struttura e governance - C.d.a.
Le società per azioni la costituzione e i conferimenti
L'azienda
Società per azioni: le azioni
Le società per azioni: le azioni proprie
La rappresentanza commerciale
Le società per azioni: aumenti e riduzioni del capitale
Le società per azioni: il recesso
I consorzi
I gruppi di società: partecipazione e controllo
I gruppi di società: direzione e coordinamento
Le S.r.l.
Le S.r.l (Infra)
Le società cooperative
Scioglimento e liquidazione delle società di capitali 1
Scioglimento e liquidazione delle società di capitali 2
L'attività di diritto privato della P.A.
Principi e fonti
I soggetti
L'oggetto e le basi
I criteri di aggiudicazione
Le garanzie della concorrenza 1
Le garanzie della concorrenza 2
La procedura di affidamento
La Commissione e le esclusioni
La responsabilità professionale sanitaria e i processi incardinati in azienda
La sostenibilità del sistema
Oneri di pubblicità, trasmissione dati e comunicazione
Assicurazione ed autoritenzione del rischio
L'Autoritenzione
Diritto commerciale: profilo storico
L'imprenditore
Società semplice
Società per azioni e le operazioni straordinarie 1
Società per azioni e le operazioni straordinarie 2
Le procedure concorsuali: generalità
L'esdebitazione