Master Arti Terapie
Il Master ha lo scopo di promuovere la figura professionale di Art Therapist: un professionista con funzioni di training/coaching che opera effettivamente in campo assistenziale; egli realizza tale attività mettendo a disposizione della persona assistita diversificate e specifiche competenze professionali nei campi che riguardano le espressioni artistiche
Il Master ha lo scopo di promuovere la figura professionale di Art Therapist: un professionista con funzioni di training/coaching che opera effettivamente in campo assistenziale; egli realizza tale attività mettendo a disposizione della persona assistita diversificate e specifiche competenze professionali nei campi che riguardano le espressioni artistiche.
In vista di questo obiettivo più generale ogni Art Therapist:
– Individua tra tali metodiche quelle ritenute più rispondenti alle esigenze del proprio assistito;
– Pone in atto le metodiche prescelte definendo la strategia di intervento più adeguata; c)definisce i protocolli con cui valutare processi progressivi e risultati dell’intervento attuato;
– Nel caso in cui le necessità del proprio assistito siano riconducibili a fattori di franca patologia (di natura medica, neurologica e/o psicologica), egli si consulta e si coordina con i professionisti che operano in campo sanitario (medici, neurologi, psichiatri, psicologi clinici, psicoterapeuti) e collabora attivamente con essi per inserire il proprio intervento nel quadro della migliore strategia assistenziale.
In vista di tale finalità il Master prevede per i corsisti i seguenti obiettivi formativi:
– Acquisire approfondite conoscenze teoriche riguardanti le principali forme di espressione artistica;
– Acquisire adeguata consapevolezza di sé nell’immergersi in esperienze di natura creativa, sensoriale, emotiva e interpersonale, tanto in campo artistico che in campo tecnologico; per i corsisti sono previste al riguardo esercitazioni basate su modalità differenziate: esperienze di immersione personale in presenza; esperienze di osservazione in presenza; esperienze di osservazione on line, esperienze di osservazione mediate da audiovisivi;
– Acquisire un’adeguata competenza nel realizzare interventi basati su metodiche artistiche e/assistenziali che siano finalizzate all’ausilio psicologico, educativo, riabilitativo di minori a rischio di marginalità e devianza, anziani, disabili, soggetti normodotati in stato di disagio o affetti da dipendenze, persone provenienti da segmenti a svantaggio sociale, soggetti che manifestano deficit di attenzione e concentrazione suscettibili di causare incidenti in contesti lavorativi o nella circolazione automobilistica.
Il triplice livello formativo attraverso lezioni teoriche, workshop attitudinali e dimostrazioni di lavoro da parte di professionisti, è destinato a verificare l’efficacia delle metodiche delle arti terapie nella cura delle differenti forme di disagio. I risultati dell’esperienza saranno proposti alle istituzioni, alla pubblica opinione e ai mass media attraverso la ricerca e la sperimentazione di buone prassi. La figura dell’Art Therapist così formata può avere opportunità professionali, collaborando con Enti ospedalieri con servizi sanitari e ausiliari innovativi, Progetti riabilitativi e di inclusione sociale, Associazioni di volontariato e di riabilitazione e integrazione sociale, programmi nazionali, regionali e territoriali di Teatro sociale e pedagogico, Cooperative sociali, Associazioni, Fondazioni, Onlus ed ONG, Strutture scolastiche nazionali e territoriali, Enti di ricerca, network internazionali per progettazione europea e attrazione di fondi di ricerca.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità blended tramite il seguente LINK: Modalità BLENDED
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.
Laureati, specializzati e specializzandi in Psicologia, Medicina e Infermieristica, Scienze dell’Educazione e della formazione, Lettere e Filosofia e discipline umanistiche e della comunicazione nonché coloro che lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori, facilitatori), riabilitativo (educatori dell’handicap, assistenti di comunità, operatori sociali e sanitari, terapisti della riabilitazione, operatori del volontariato), artisti e formatori in ambito artistico-culturale, esperti e studiosi di coaching e counseling. Sono ammessi i titolari di diplomi triennali equiparati a lauree triennali o equipollenti, in discipline teatrali, coreutiche, musicali, artistiche (Accademie, Conservatori ed enti di formazione riconosciuti dalle normative vigenti).
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
L’esperienza di sé | 3 | PSIC-04/B |
L’arte della voce | 3 | PEMM-01/C |
Le arti musicali | 3 | PEMM-01/C |
Le arti coreutiche | 6 | MEDF-01/A |
Le arti visive | 6 | CEAR-10/A |
Le arti plastiche | 3 | CEAR-10/A |
Le Arti narrative | 6 | PEMM-01/A |
Le Arti teatrali | 6 | PEMM-01/A |
La settima arte | 3 | PEMM-01/A |
La relazione di aiuto | 3 | PSIC-04/B |
La ricerca empirica nelle Arti terapie | 3 | PSIC-01/A |
Fitness mentale | 3 | PSIC-04/B |
Tirocinio e Prova finale | 12 |