Master HERITAGE. Valorizzazione dei Beni Culturali, Artistici, Ambientali, Architettonici, Audiovisivi e Turistici
Il Master ha lo scopo di promuovere le figure professionali orientate a valorizzare i Beni Culturali, Artistici, Ambientali, Architettonici, Audiovisivi e di forte valenza turistica, nell’ambito di luoghi e spazi in cui aree archeologiche, rovine, dimore storiche, edifici di pregio e aree marine, montane, boschive e costiere coesistono in strutture urbane o naturali, sia appartenenti a enti preposti alla tutela, sia in attesa di potenziamento della loro immagine.
Ogni esperto in gestione di Heritage, in base alle discipline di studio e alle esperienze dirette:
– Individua metodiche e strumenti più rispondenti alle esigenze della valorizzazione;
– Pone in atto le metodiche e gli strumenti prescelti, scegliendo la strategia di intervento più adeguata;
– Definisce le normative e i parametri economici delle politiche di sviluppo territoriale dei luoghi da promuovere, in relazione alla tipologia di beni valorizzabili;
– Approfondisce all’uopo le tecniche organizzative più legate all’innovazione, dalla condivisione gestionale con associazioni, fondazioni, individui e gruppi creativi, volontari e comitati cittadini attenti al bene comune, fino al coinvolgimento di aree e persone adatte alla realizzazione di site specifiche di relazioni interculturali;
– Si coordina con i professionisti di settore, imparando a definire ruoli e funzioni dell’implementazione dell’immagine e del rating dei territori, e collabora attivamente con essi per inserire il proprio intervento nel quadro della migliore strategia di intervento promozionale;
– Pianifica le proprie strategie di intervento in partnership con i settori del Made in Italy più affini alle proprie progettualità: Fashion- Food&Beverage -Sistema 3A-Fondazioni, Associazioni Imprese e Consorzi d’imprese che praticano il Green Deal per la tutela dell’ambiente e del paesaggio.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità FAD tramite il seguente LINK: Modalità FAD
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.
Laureati in Scienze Politiche ed economiche, Scienze dell’Educazione e della formazione, Lettere e Filosofia e discipline umanistiche e della comunicazione nonché Assessori e consiglieri delegati alla Cultura e al Turismo di Amministrazioni Pubbliche, Dirigenti di Enti territoriali e società partecipate in ambito regionale o di città metropolitane
Sono ammessi i titolari di diplomi triennali equiparati a lauree triennali o equipollenti, in discipline teatrali, coreutiche, musicali, artistiche (Accademie, Conservatori ed enti di formazione riconosciuti dalle normative vigenti).
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
SVILUPPO TERRITORIALE | 3 | STAT-01/A |
CONTESTI GIURIDICI DEI BENI | 3 | GIUR-09/A |
POLITICHE PUBBLICHE | 6 | ECON-7/A |
CULTURA & SOFT POWER | 6 | STAT-01/A |
TIPOLOGIE DI HERITAGE | 6 | STAT-01/A |
COMUNICAZIONE DELLA CULTURA, DEI LUOGHI E DEL PAESAGGIO | 6 | ECON-07/A |
MARKETING AUDIOVISIVO | 6 | ECON-07/A |
PROMOZIONE TERRITORIALE | 6 | ECON-06/A |
TURISMO DELLE RADICI | 3 | STEC-01/B |
PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE | 3 | ECON-04/A |
Tirocinio | 8 | |
Prova finale | 4 |